Più precisamente vongole di laguna, più piccole delle vongole veraci, in dialetto caparossoi.
So già che i "puristi", specialmente veneziani, non gradiranno la mia versione, ma non mi reputo tale, non sono cuoca di professione ed infine a me piacciono così... eh eh.
Mettere le vongole a "spurgare" in acqua fredda e sale almeno 6 o 7 ore in modo che tutta la sabbia e le impurità fuoriescano.
So già che i "puristi", specialmente veneziani, non gradiranno la mia versione, ma non mi reputo tale, non sono cuoca di professione ed infine a me piacciono così... eh eh.
Mettere le vongole a "spurgare" in acqua fredda e sale almeno 6 o 7 ore in modo che tutta la sabbia e le impurità fuoriescano.
Preparare il sugo con aglio olio peperoncino e ... pomodoro.
E questo è il punto, la ricetta non prevede l'uso del pomodoro, ma rigorosamente in bianco ed ammetto che così si senta di più il profumo del mare, ma con il pomodoro diventa decisamente più gustosa.
E questo è il punto, la ricetta non prevede l'uso del pomodoro, ma rigorosamente in bianco ed ammetto che così si senta di più il profumo del mare, ma con il pomodoro diventa decisamente più gustosa.
Metterne da parte circa metà intere e alle altre togliere il guscio.
Aggiungere tutte le vongole al sugo e aggingere anche il brodo di cottura delle vongole accuratamente filtrato, lasciando insaporire per pochi minuti.
A questo punto il gioco è fatto, aggiungere gli spaghetti al dente e mescolare con cura...
Aggiungere tutte le vongole al sugo e aggingere anche il brodo di cottura delle vongole accuratamente filtrato, lasciando insaporire per pochi minuti.
A questo punto il gioco è fatto, aggiungere gli spaghetti al dente e mescolare con cura...
devo ammetterlo, preferisco la versione in bianco con abbondante prezzemolo ma non disdegno affatto la variante "rossa".
RispondiEliminaVa bene Fausto, ho colto il messaggio... :-D
RispondiEliminaSai che è uno dei miei piatti preferiti.
RispondiEliminaE' uno dei miei piatti preferiti.... poi quelle vongole sono migliori ma avevo sentito dire saranno presto soppiantate da quelle veraci , piu' resistenti e produttive.
RispondiEliminaOttime anche "in bianco"
Anch'io le cucino così con i pomodorini e prezzemolo, oltre che "in bianco" ;)
RispondiEliminaSono anch'io "Faustiano", preferisco in bianco e con abbondante prezzemolo. E come Fausto, anch'io non mi permetterei mai di rifiutare tanta prelibatezza. Anzi, l'ora si addice, l'appetito c'è... Io intanto vado a preparare sul terrazzino della mia casa in riva al mare come Montalbano. Quand'è che arrivi con gli spaghetti?
RispondiEliminaIn fiduciosissima (si può dire?) attesa, ciao D.
Dalle mie parti non siamo specializzati in pesce e affini(a proposito: per coloro a cui piace cucinare la mia terra riserva tante sorprese), ma quando c'è questo è un primo insostituibile, in entrambe le varianti!
RispondiEliminaSono nato a 10 km da S.Marzano per cui le varianti con il pomodoro non possono che tovarmi favorevole :)
RispondiEliminami piacciono così. ma anche in bianco. ma anche senza spaghetti...
RispondiEliminaIn rosso si, prezzemolo naa!
RispondiEliminaEcco, così vanno bene! ecchebbuoni, credetemi...
puristi a quel paese, solo a vederle me vien fame...
RispondiEliminaps persemolo? ma dove?
pps ma ti le gà ingrumade ti?
Duh e Suby, ho fatto centro con entrambi, son contenta! :-)
RispondiEliminaSkip, i pomodorini hanno un gusto... pensa che io li aggiungo (anatema) anche all'aglio olio e peperoncino! ciao
Paul, ma sei ancora lì che aspetti? eh eh eh
Comunque grazie dell'invito, vuol dire che la prossima volta li farò in bianco. ciao
OaE, la tua terra, dal profilo, vedo che è il Molise, sarebbe bello conoscere alcune di queste soprese, siamo tutti curiosi... :-)
Jaenada, ne ero quasi matematicamente sicura :D
Em, eh eh eh, anzi ribadisco, eh eh eh!!!
Quando si dice di bocca buona!
Novalis, il prezzemolo è un argomento davvero molto delicato, da approfondire con cura :)
Paolo, ecco vedi, anche con te sarebbe da discutere! Se le ho raggruppate io? nooo, erano così... diciamo che le ho fotografate nella loro posa migliore ihihih
OT, guarda che il triestino è proprio bello, altro argomento da approfondire, no?
Errata correge, OsE...
RispondiEliminatra l'altro, meglio :-)
anch'io prediligo la versione in bianco e del mar...un pò più a sud. :D
RispondiEliminava bè vorrà dire che se passerai da ste parti, ti faccio provare la versione mia!
Ciauz
Ma, ma.. Sono arrivato tardi? Ce n'è ancora un po'?
RispondiEliminae perchè non anche un bel riso patyatae e cozze alla pugliese? :-) ciao a tutti
RispondiEliminabla bla bla.....
RispondiEliminaPuristi di qua...puristi di la...
Magna e tasi! ;-)
(dice il saggio)
Sup, non dirlo due volte eh! aggiudicato! :D
RispondiEliminaCigolino, quando senti odor di cibo spunti fuori :D ciao e a presto
Arzach, cozze alla pugliese? Ricetta, ricetta, ricetta... :-)
Un caffè lo prendi vero?
Caigo, poche paroe e tanti fatti... eh eh eh
ciao :)
Declino
RispondiEliminaMi ero quasi illusa ... vuoi vedere che stavolta a Paloz gli garbaaa!
RispondiEliminaCome non detto :D
Mi piacciono un casino i tuoi post gastronomici. Ciao,
RispondiEliminaDonna crudele! proprio ora che sono a dieta! Ma vincerò!
RispondiEliminaAdoro gli spaghetti alle vongole! Sono uno dei miei piatti preferiti, da buona "marinara" quale sono :)
RispondiElimina