
Ogni partecipate propone una ricetta, il più semplice possibile.
Regola principale: dev'essere stata provata ed assaggiata.
Seconda regola: il successivo partecipante deve agganciarsi alla precedente ricetta o con un'ingrediente o con una qualsivoglia associazione, ricordo, situazione, emozione.
Sono ammesse anche rielaborazioni delle precedenti ricette.
E' consentito anche suggerire ed interagire tra diversi partecipanti alla creazione di nuove strabilianti ricette.
In questo ultimo caso uno dei partecipanti dovrà, a turno, offrirsi per cucinare la nuova ricetta e relazionarne.
Come sempre è ammessa ogni infrazione al presente regolamento.
Comincio con una ricetta facile, saporita e tanto per stare leggeri:
RispondiEliminaFEGATO ALLA VENEZIANA
Taglia due belle cipolle molto sottili e mettile a cucinare molto lentamente nell'olio extra vergine d'oliva. Atttenzione a non bruciare la cipolla, allunga la cottura con un pò di vino bianco secco. Cotte le cipolle aggiungi il fegato tagliato a pezzetti.
Mescola, breve cottura e servi caldo.
Ringrazio lui per l'aiuto...
ZUPPA DI PORRI
RispondiEliminaPreparare 1,2 litri di brodo vegetale. Mondare e tagliare a fettine molto sottili la parte bianca di 5 porri. Mondare e sminuzzare 1 cipolla insieme a 2 - 3 gambi di sedano bianco. Pelare, lavare e ridurre a cubetti 1 patata. Scaldare 40 g di olio EVO e farvi rosolare i porri con la cipolla, il sedano e la patata. Quando i porri cominceranno a imbiondire, aggiungere 2 – 3 mestoli di brodo caldo e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Incorporare 2 cucchiai di farina 00 setacciata. Coperchiare e lasciare stufare a fuoco lento per altri 20 minuti.
Passare tutto al passaverdure manuale, direttamente nella pentola del brodo rimanente. Portare a ebollizione e spegnere il fuoco. Non occorre salare ulteriormente. Per ottenere una zuppa più o meno densa variare la quantità del brodo impiegato.
Servire su crostini.
Comincio con la ricetta di gaz, mi sembra piu' semplice.
RispondiEliminaUna piccola precisazione... il fegato di che animale dev'essere?
ciao e buon inizio settimana
Paola, meglio se è di vitello.
RispondiEliminaCiao e buoan asettiman, cioè volevo dire buona settimana ;-)
OT
RispondiEliminaSei di quelle che hanno l'orologio avanti per arrivare in orario? Ciao.
Ciao Alberto, scusa ma devo essere un pò sull'addormentata, ma non capisco il tuo OT, anche se ti rispondo di si, il mio orologio, che non ho, non cambia ora, legale o solare, ed è sempre avanti... :-)
RispondiEliminaL'orologio che hai messo nella sidebar.
RispondiEliminasono giorni che mi dico: "devo postare una ricetta alla gaz!" ma...continuo a rimandare. credo lo si noti anche dal blog, non ho le forze ;)
RispondiEliminaciao.
Mmm... credo che il risotto alla crema di peperoni e latte sia un pò troppo pesantina.
RispondiEliminaNon so se le crespelle con ricotta e radicchio possano andare bene. Ho finito di mangiare, ma si sta tornando la fame O_O.
Ehi Mika, mi sembrano entrambi stuzzicanti, vai con le ricette...
RispondiEliminaquando vuoi!
Ciao :-)
Risotto alla crema di peperoni e latte: Prendere due o più peperoni, tagliarli a strisce sottili,rimuovere i semi e le nervature bianche.
RispondiEliminaFarli appassire (in cottura) nell'olio (a scelta si può aggiungere anche una piccola noce di burro). Aggiungere del latte e far cuocere a fiamma media, successivamente frullare il tutto. Cuocere il riso nella crema stessa (allungando di tanto in tanto con del brodo vegetale) ed aggiungere parmigiano a fine cottura. Non ho dato quantità in grammi perché sono andata ad occhio ^^;;;; (come faccio per la pasta al salmone).
Mika, è l'ora giusta, tra poco arrivano gli affamati. La ricetta è semplice e dev'essere gustosa...
RispondiEliminai peperoni ci sono, ho tutto.
Vado di corsa a cucinare...
Poi ti so dire :-)
Ah, voglio anche la pasta al salmone...
Ciao
a me piacerebbe approfondire anche l'argomento crespelle ricotta radicchio...
RispondiEliminaGaz, spero che sia andato tutto bene!!! O_O
RispondiEliminaRiguardo alla ricetta crespelle con ricotta e radicchio aspetto di digerire la colazione...
Mika è andato benissimo, mia figlia ha chiesto anche il bis (pensa che a lei non piacciono molto i peperoni!)
RispondiEliminaAnche a me, come ad Emanuele piacerebbe approfondire argomento CRESPELLE, confesso che non le sò fare....:-(
Ciao
Ricetta della Mika-mamma: risotto con radicchio e gorgonzola.
RispondiEliminaFar appassire il radicchio nel burro (metà burro e metà olio, in alternativa, per renderlo più leggero), allungando man mano con il latte fino ad ottenere una morbida crema. Di seguito aggiungere il riso e lasciarlo cuocere nella crema allungando con del brodo vegetale. Ultimata la cottura aggiungere gorgonzola a piacere e mescolare fino a farla sciogliere. Non chiedetemi le quantità perché facciamo sempre "a occhio". Però quanto era buono! L'ho mangiato a pranzo e a cena. Sono veramente ingorda...
Mika
PS. Per le crespelle invece devo riprendere la ricetta su una vecchia agenda!
Bhe complimenti alla Mika-mamma. Spero di provare al piu presto.
RispondiEliminaUn saluto a tutti
ciao
SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA
RispondiEliminaRicetta facile facile, unico consiglio che vi dò, travate un pescivendolo gentile che vi curi le seppie...
Prendete delle seppie belle fresche e piccoline e tenete a parte alcuni sacchetti di nero.
In un po' d'olio extra vergine d'oliva cuocete le seppie a pezzetti con uno spicchio d'aglio. Allungate la cottura con un bicchiere di vino bianco secco e verso fine cottura aggiungete i sacchetti di nero di seppia. Cuocete al dente gli spaghetti e spadellate con cura nel sugo di seppie. Un filo d'olio a crudo e volendo un pò di prezzemolo...
Ho promesso:
RispondiEliminaTrionfo di pasta in crema di ceci!
Fate soffriggere un trito di cipolla e peperoncino. versate una scatola di ceci nella padella e, una volta insaporito il tutto, provvedete a frullare. Ottenuta la crema di ceci insaporite con delle foglie di salvia e diluite con l'acqua di cottura della pasta. Raggiunta la cottura unite la pasta alla crema di ceci e....spadellate. Importante diluire abbondantemente la crema in quanto tende a "coagulare"...
Fausto, sarà un successo!!!
RispondiEliminaCome sapete mi riescono meglio altre cose ma per pasquetta mi cimento.
RispondiEliminaIl menu e' piuttosto laborioso, come vedi si deve cominciare il venerdi, quasi 4 giorni prima.
Venerdi: invitare gli amici per il lunedi;
Sabato: andare dal macellaio o telefonare per ordinare arrosticini e costolette da prendere il sabato sera;
Lunedi: preparare un sughetto con pomodoro, uno spicco d'aglio, olio d'oliva, un pochino di peperoncino. Bollire l'acqua, aggiungere le penne, scolare e condire col sughetto. Mettere 2 melanzane e 2 peperoni sulla griglia, quindi a cottura ultimata mettere la carne.
Dolce: lo portano gli amici se no si va in gelateria sul lungo mare. E poi si mangiucchia qualche pezzetto dell'uovo del giorno prima.
Augurissimi e buon appetito a tutti.
Ciao Susy, davvero impegnativo questo menù ma di grande soddisfazione.... e divertimento, che poi è la cosa che fa diventar buona anche una pasta al burro :-)
RispondiEliminaComunque tu vedo che ti applichi, non come quella mia amichetta, Paoletta, che passa tutto il suo tempo, su wiki e alla televisione... ;)
Un bacio grosso e buona Pasqua
Il risultato e' stato ottimo. Il merito pero' e' della carne che comprata in loco e' deliziosa.
RispondiEliminaPaoletta sempre alla televisione??? Noooooo dieta assolutamente ipoCATODICA.
ciao
I dolci non sono il mio forte, ma siccome qua tutti li amano, ora farò quello che mi riesce meglio...
RispondiEliminaSALAME DI CIOCCOLATO :-)
200 gr. cioocolato fondente
140 gr. burro
80 gr. zucchero
150 gr. biscotti secchi
0,5 del latte
Tagliate a pezzettini il cioccolato fondente, mettetelo in un pentolino con il latte e fatelo sciogliere sul fuoco bassissimo, poi lasciatelo intiepidire.
Lavorate in una terrina il burro morbido con lo zucchero sino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
Sbriciolate i biscotti, incorporateli al cioccolato tiepido e amalgamate il tutto alla crema di burro.
Disponete il composto su un foglio di alluminio, avvolgeto nella carta dandogli la forma di un salame e mettetelo in frigo.
Si conserva per tre giorni.
Se ne avanza...
MICRO ORATA SCANDALOSA
RispondiEliminaDisporre un’orata di circa un chilo, pulita e lavata, su un foglio di carta oleata. Aromatizzare con succo di limone, timo, maggiorana e uno spicchio d'aglio privato del germoglio centrale. Aggiungere sale, pepe e olio EVO.
Chiudere il cartoccio non troppo stretto e cuocere nel microonde alla massima intensità per dodici minuti, ruotando il cartoccio un paio di volte, in modo che la cottura sia uniforme. Lasciare riposare per un minuto prima di aprire il cartoccio e servire.
p.s. Lo scandalo sta nell'uso del microonde; il collegamento con la precedente ricetta sta nel cartoccio...
Ciao Em, grazie per aver sottolineato il collegamento, giuro che non lo avevo notato...
RispondiEliminaViene bene al microonde? io non ci ho mai cucinato nulla!
... non sparire di nuovo :-)